
|
Combattimenti
estetici
|
Autore
|
Octave
Mirbeau
|
1ª
ed. originale
|
1993
|
Genere
|
Raccolta, saggio
|
Lingua originale
|
francese
|
Combattimenti estetici (“Combats esthétiques)
è il titolo di due grossi volumi, a cura di Pierre
Michel e Jean-François Nivet, usciti nel 1993, in cui sono raccolti
gli articoli dedicati, da Octave Mirbeau, alla pittura e alla scultura,
durante la sua carriera di giornalista influente, capace di scuotere la
reputazione di artisti affermati e di consacrare la fama di artisti sconosciuti
che investono gli oggetti di uno sguardo nuovo.
Edizione e traduzioni
* In francese, i due volumi, di 521 e 640 pagine, sono stati pubblicati
nel 1993 dalle edizioni Séguier.
* In italiano, due piccoli volumi, estratti dai Combats esthétiques,
sono stati pubblicati da Castelvecchi all’occasione della commemorazione
internazionale del centesimo anniversario della morte dello scrittore :
- Passioni e anatemi, Cronache d'arte, Roma, Castelvecchi, coll. “Cahiers”, febbraio 2017, 93
pagine. Traduzione di Massimo De Pascale. Si tratta delle Notes sur l’art,
pubblicate nel quotidiano La France nel 1885.
- Rodin, Roma, Castelvecchi, novembre 2017, 58 pagine. Traduzione di Massimo De Pascale. Raccolta
delle cronache dedicate ad Auguste Rodin.
Le sue passioni

Auguste Rodin, La Porta dell’Inferno (Musée Rodin),
di cui Mirbeau ci ha lasciato la prima descrizione nel febbraio 1885
Accanito sostenitore quasi ufficiale di Claude
Monet e di Auguste Rodin, ai quali consacra numerose cronache e
che contribuisce più di ogni altro a far passare, in venti anni, da una modesta
notorietà alla gloria e alla consacrazione, proclama il genio di Vincent
van Gogh, di Paul Cézanne e di Camille
Claudel, canta Edgar Degas e Auguste
Renoir, rende omaggio a Whistler, Eugène Carrière e a Jean-François Raffaëlli,
promuove Maxime Maufra, Constantin Meunier e Aristide
Maillol.

Claude Monet, Belle-Ile
Le sue esecrazioni
L'autore de L'Abbé Jules (Il
Reverendo Jules) ridicolizza invece, da un lato, i simbolisti,
i prerafaelliti, « larvisti » e altri « cabalisti » ed ogni
artista che non rispetta o tradisce la natura; e dall'altro, gli accademici, i
fabbricanti di tele dipinte, gli industriali di statuaria; i suoi zimbelli sono
Alexandre Cabanel, William Bouguereau, Édouard Detaille, Carolus-Duran,
Benjamin-Constant, Denys Puech…

Édouard Detaille,
Le Rêve, pittura patriotica ridicolizzata da Mirbeau
Il dovere del critico
Ostile al sistema dei Salons e all'intervento dello Stato livellatore
nel campo delle belle arti, poiché egli vuole che i pittori impressionisti possano continuare a lavorare malgrado l'ostracismo dei Salons ufficiali.
In realtà il mercantilismo
in arte gli sembra particolarmente pericoloso poiché tende a sua volta a
soffocare i veri talenti e le voci originali non redditizi.
Il suo dovere di critico non è di analizzare ed interpretare le opere, un esercizio
che gli sembra vano e arbitrario, ma semplicemente di far condividere
ai suoi lettori i suoi entusiasmi e le sue esecrazioni, nella speranza
di permettere ad alcuni artisti innovatori di farsi conoscere e di vivere
a pieno la loro arte, naturalmente senza farsi alcuna illusione sugli
uomini e sul sistema educativo. Mirbeau dunque è innanzitutto un portavoce che fa dell'emozione
estetica, particolarmente soggettiva, il criterio dei suoi giudizi, sempre
contrario alle minacce dello snobismo.
Citazioni
-
« Un pittore che è stato solo uno scrittore sarà soltanto
la metà di un artista. » (21 marzo 1885)
-
« Si può dire di lui Claude
Monet che ha veramente inventato il mare, perché è il solo che
l'abbia capito e concepito e fatto vedere con i suoi aspetti mutevoli,
con i suoi grandiosi ritmi, il suo movimento, i suoi infiniti riflessi
e continuamente rinnovati. » (13 maggio 1887)
-
« Ogni volta che apprendo che un artista che amo, che uno
scrittore che ammiro sono stati decorati, provo un penoso sentimento
e mi dico subito : Che peccato ! » (16 gennaio
1888)
-
« Il critico è, in generale, un signore che, che non
avendo potuto creare un quadro, una statua, un libro, un'opera teatrale,
una partizione musicale, si decide alla fine a fare qualcosa, a giudicare
periodicamente una di queste produzioni artistiche e perfino tutte
allo stesso tempo ; essendo di una ignoranza notoriamente universale
il critico è adatto a ogni esigenza e per non ha nessuna preferenza
particolare. » (13 dicembre 1892)
-
« Ogni collettività si sforza a fare scomparire l'uomo di
genio dall'umanità, non potendo ammettere che un uomo possa superare
con la testa un altro uomo, e che ogni superiorità in qualsiasi settore
sia una mostruosità, o comunque un crimine, insomma qualcosa di antisociale,
un fermento anarchico. Vergogna e morte a chi ha una statura troppo
alta ! » (12 luglio 1899)
-
« La verità è che non esiste arte più sana, arte più realmente,
realisticamente pittrice di quella di Van Gogh...
Van Gogh ha un solo amore: la natura ; una sola guida : la natura...
Ha perfino quell'istintivo orrore di cui si compiacciono gl'impotenti. » (17 marzo 1901)
-
« Vogliamo che ci si mentisca, che ci si mentisca in tutto, continuamente,
con il libro, con il teatro, con il discorso, il disegno, con il marmo
e il bronzo. Ed è questa menzogna universale che chiamiamo ideale ! »
(ottobre 1909)
-
« Quando sono triste, nulla mi fa ridere come pensare all'arte ufficiale,
alle sue pomposità, alle sue opere ; è uno degli argomenti più meravigliosamente comici che esita al mondo : Ed è veramente inesaurabile ! » (19 marzo 1910)
Bibliografia e collegamenti esterni
-
(FR) Nella Arambasin,
« La
Critique d'art de Mirbeau, ou l'élaboration d'une anthropologie religieuse »,
Cahiers Octave Mirbeau, nº 4, 1997,
p. 97-123.
-
(FR) Marie-Bernard Bat, « Les
ekphraseis dans les Combats esthétiques – “L’écriture à l’épreuve de la peinture” »,
Cahiers Octave Mirbeau, n° 21, 2014, p. 108-124.
-
(FR) Paul-Henri Bourrelier,
« Octave Mirbeau,
ami et promoteur des jeunes artistes »,
Cahiers Octave Mirbeau, nº 10,
2003, p. 167-185.
-
(FR) Sophie Gondolle,« La correspondance Mirbeau-Monet : l’expression de la confiance »,
in Octave Mirbeau et la Bretagne., L’Harmatan, 2018, p. 205-225.
-
(FR) Laure Himy,
« La
Description de tableaux dans les Combats esthétiques de Mirbeau »,
in Octave Mirbeau : passions et anathèmes, Presses
de l’Université de Caen, 2007, p. 259-268.
(FR) Leo Hoek,
« Octave Mirbeau et la
peinture de paysage – Une critique d’art entre éthique et esthétique »,
Cahiers Octave Mirbeau, n° 12, 2005, p. 174-205.
-
(FR) Samuel Lair, « L'Impressionnisme
et ses apôtres : Zola et Mirbeau, divergence des approches critiques »,
Cahiers Octave Mirbeau, nº 1, 1994,
p. |47-55.
-
(FR) Samuel Lair, « L'Art
selon Mirbeau : sous le signe de la nature »,
Cahiers Octave Mirbeau, nº 2, 1995, p. 133-138.
-
(FR) Alain (Georges) Leduc,
« “Sentir le mouvement”. Octave Mirbeau, Paul Gauguin,
les Nabis et les artistes de Pont-Aven », in Octave Mirbeau et
la Bretagne, L’Harmatan, 2018, p. 189-204.
-
(FR) Christian Limousin,
« L’Ardeur poétique de l’admiration – Mirbeau
parmi les critiques de Monet », in Octave Mirbeau, Presses
de l’Université d’Angers, 1992, p. 101-119.
-
(FR) Christian Limousin,
« La Critique d'art de Mirbeau :
de “l'âge de l'huile diluvienne” au règne de l'artiste de génie »,
Cahiers Octave Mirbeau, nº 1, 1994, p. 11-41.
-
(FR) Christian Limousin,
« À quoi bon des artistes en temps de crise ? »,
Cahiers Octave Mirbeau, n+ 4, 1997, p. 60-77.
-
(FR) Christian Limousin, « Une critique tranchante »,
Europe, n° 839, mars 1999, p. 79-95.
-
(FR) Pierre
Michel, « Le culte de l’art
», in Les Combats d’Octave Mirbeau, Annales littéraires de l’Université de Besançon, 1995, p. 125-158.
-
(FR) Pierre
Michel e Jean-François Nivet, « Mirbeau et l’impressionnisme »,
L’Orne littéraire, giugno 1992, p. 31-45.
-
(FR) Pierre
Michel e Jean-François Nivet, « Mirbeau critique d’art », prefazione dei Combats esthétiques, Nouvelles éditions Séguier, 1993, vol. I, p. 9-36.
-
(FR) Pierre
Michel, « Combats
esthétiques », in Dictionnaire Octave Mirbeau, 2011.
-
(FR) Delphine Neuenschwander,
Le
Dépassement du naturalisme dans les “Combats esthétiques” d'Octave Mirbeau, Università di Fribourg, 2007, 250 pagine.
-
(FR) Denys Riout, « Mirbeau
critique d’art », in Un moderne : Octave Mirbeau,
J.& S. éditeurs – Eurédit, 2004, p. 253-264. <
-
(IT) Massimiliano Sardina,
« Mirbeau in difesa di Rodin »,
Amedit, n° 33, dicembre 2017.
-
(FR) Laurence Tartreau-Zeller,
« Van Gogh, l'idéal de Mirbeau »,
Cahiers Octave Mirbeau, nº 1, 1994,
p. 76-80.
-
(FR) Laurence Tartreau-Zeller,
« Mirbeau
et l'esthétique préraphaélite », Cahiers Octave Mirbeau, nº 4, 1997,
p. 78-96.
-
(FR) Laurence Tartreau-Zeller,
« Mirbeau
face à Gauguin : un exemple de la nécessit d’admirer »,
Cahiers Octave Mirbeau, n° 8, 2001,
p. 241-255
-
(IT) Raffaella Tedeschi,
L'impressionismo di Octave Mirbeau: un'estetica del fluido, tesi di dottorato,
Catania, 2012, 234 pagine.
|