SCANDALO NELLA WIKIPEDIA ITALIANA
20 Luglio 2018
Mentre
l'Italia ha fatto molto per la commemorazione internazionale del centenario
di Octave Mirbeau, anche pubblicando un importante numero di "Studi
francesi" dedicato a Mirbeau, la Wikipedia italiana — o piuttosto
alcuni individui che si sono appropriati di piccoli poteri — continua
la sua opera di distruzione : dopo aver vandalizzato diverse voci sulle
opere mirbelliane, ora vogliono attaccare le pagine dedicate ai personaggi
di Mirbeau !...
Questi
burocrati, ottusi e gelosi dei loro privilegi, che non sanno nulla ma
pretendono di giudicare tutto, provano probabilmente una gioia profonda
e vendicativa all'idea stessa di saccheggiare un patrimonio e di distruggere
il lavoro di artisti e ricercatori, come i vandali di tutti i tempi e
di tutti i paesi. Ma questi vandali sono anche cretini, come lo dimostrano
le giustificazioni delle loro censure : a queste pagine su Mirbeau, rimproverano,
non di essere insufficienti o errate, ma di essere troppo belle e originali
!... Lo scrive il vandalo passeggero ; « Rimuovo ricerca originale
POV senza fonti. - Il
Passeggero ».
Queste
fonti sono naturalmente indicate nella bibliografia e nei numerosi collegamenti
esterni che rimandano a diverse lingue. La criminale "originalità"
di queste voci è dovuta al fatto che gli autori sono degli specialisti,
dei mirbologhi distinti, invece di essere lettori senza competenze per
i soggetti trattati. Il resultato del processo portato ai mirbologhi è
particolarmente ridicolo : Il Passeggero, al quale piacciono i piercing
ed i giocattoli (come da suo profilo personale), ma che non ha letto Mirbeau,
non ha mai sentito parlare di Clara, non sa nulla del caso Dreyfus, ecc.,
si permette di dare lezioni a Pierre Michel, fondatore della Societé
Mirbeau e biografo ed editore scientifico dello scrittore, ed a Ida Merello,
professoressa all’Università di Genova, che ha diretto il
numero Mirbeau di “Studi Francesi”, colpevoli di avere idee
originali e di esprimerle in italiano eccellente ... Il mundus inversus
!
I nuovi
censori della Wikipedia italiana hanno inflitto una punizione meritata
a questi due cattivi studenti : Pierre Michel ed Ida Merello sono attualmente
"bloccati" per insubordinazione e quindi non possono intervenire
su Wikipedia: né per ripristinare le voci saccheggiate, né
per rispondere ad accuse assurde, né per informare la comunità
wikipediana. Perciò tutti i mirbofili italiani sono chiamati ad
intervenire con urgenza per cercare di salvare ciò che può
ancora essere salvato.
Per finire,
il più grottesco. Per giustificare le punizioni inflitte, questi
Sherlock Holmes hanno concluso perentoriamente che Pierre Michel e Ida
Merello sono... la stessa persona, ciò che è ovviamente
imperdonabile ai loro occhi, e l’accesso a Ida Merello è
stata sospeso all’infinito!
Si può
ridere di questi cretini. Ma, davvero, tutto ciò è triste.
* Per Mirbeau, naturalmente, ma non ha bisogno della Wikipedia italiana
per essere riconosciuto e celebrato in tutto il mondo.
* E soprattutto per Wikipedia, un progetto straordinario all'inizio,
ma che sta prendendo, almeno in Italia, modi preoccupanti, in cui l'enciclopedia
online potrebbe perdere molto credito e la sua aura.
P. S. Definizione del vandalismo da ...Wikipedia : « Con il termine
vandalismo si indica la tendenza a compiere azioni di interdizione, danneggiamento
o distruzione di beni materiali o immateriali senza alcun motivo logico
apparente, per cui sembra che il vandalo non ne apprezzi il valore. Tali
azioni in realtà vengono compiute su beni che il vandalo riconosce
(consciamente o inconsciamente) come "superiori" per bellezza
o valore a tal punto da farlo sentire in una condizione di inferiorità
confrontandosi con essi o con chi li ha prodotti, per cui distruggendoli
spera di annullare o diminuire (almeno momentaneamente) tale complesso
di inferiorità. »
***************
28 Luglio 2018
· UN’ ENCICLOPEDIA BUFFA ?
Nel settecento, esisteva una specie di commedia musicale chiamata “opera
buffa”, il cui unico obiettivo era far ridere o sorridere il pubblico,
mentre l'“opera seria” suscitava forti emozioni propizie alle
lacrime.
Oggi, sembra che stiamo affrontando un'opposizione simile nel campo enciclopedico,
come ne abbiamo avuto la confirmazione collo scandalo della Wikipedia
italiana. Ma invece di far ridere la gente, questa deprecabile storia
ha più probabilità di suscitare, se non lacrime, almeno
costernazione e smarrimento.
Ci si potrebbe chiedere se, accanto alle “enciclopedie serie”,
dirette da ricercatori e scienzati, soli responsabili delle pagine dedicate
alle loro specialità, non sia nata un' “enciclopedia buffa”,
dove si disprezza il lavoro degli scienziati e dove gli specialisti sono
sottoposti a burocrati gelosi dei loro piccoli poteri, che provano una
gioia intensa saccheggiando le voci che considerano troppo “originali”
(« Rimuovo ricerca originale », scrive il vandalo Passeggero).
L’analisi dei vandali – molto originale ! – che si trova
precisamente nella Wikipedia italiana, spiega benissimo questi comportamenti
distruttivi : « Tali azioni in realtà vengono compiute su
beni che il vandalo riconosce (consciamente o inconsciamente) come "superiori"
per bellezza o valore a tal punto da farlo sentire in una condizione di
inferiorità confrontandosi con essi o con chi li ha prodotti, per
cui distruggendoli spera di annullare o diminuire (almeno momentaneamente)
tale complesso di inferiorità. »...
Dal 13 luglio - come abbiamo già accennato - all'interno della
Wikipedia italiana, si svolge un'impresa di “demirbellizzazione”,
cioè di distruzione sistematica, parziale o totale, delle voci
dedicate alle opere e ai personaggi di Mirbeau. Anche la voce del grande
scrittore è minacciata, come annuncia il vandalo con orgoglio ai
suoi complici: « forse compresa anche la voce sull'autore stesso
»… Questo individuo senza scrupoli non conosce niente alla
letteratura in generale (« Io non seguo il progetto Letteratura
»), né a Mirbeau, che non ha mai letto, ma ha la pretenzione
di giudicare di tutto e si attribuisce il potere esorbitante di distruggere
il lavoro degli altri. Incredibile ! Nella vana speranza di evitare il
ridicolo e lo scandalo, il vandalo Passeggero ha appena cambiato il suo
pseudonimo ed è ora chiamato l'Ospite
inatteso... Grazie a questo sotterfugio ha potuto – in emergenza
! – inserire negli archivi tutti i suoi messaggi precedenti e, così,
impedire agli utenti di scoprire i suoi misfatti passati...
Un altro burocrata wikipediano, Pierpao.lo,
ha partecipato agli atti di censura del Passeggero e, per esempio, ha
bloccato una mirbologa che aveva protestato : « immediatamente dopo
l'ho bloccato… » Anche lui non sa nulla di letteratura, ma
questo buffone non esita, senza ridere, a fare la lezione ad un’altra
mirbologa italiana : « Te lo spiego in parole semplici, Qui non
si scrive, si copia da altri libri, non il testo letterale ma il contenuto
rielaborato, quindi il contenuto, le informazioni sono copiate. »
Questa confessione, uscita dalla bocca di un babbeo, è preziosa
per il modo in cui questo individuo considera l'enciclopedia : per lui,
non è il libro di tutte le conoscenze accumulate, durante secoli,
dai ricercatori di tutte le discipline ; è semplicemente la giustapposizione
di frasi e brani copiati...
Non sembra che, nelle altre principali lingue (inglese, francese, tedesco
o spagnolo), Wikipedia conduca questa politica assurda e profondamente
anti-scientifica. Ma se la Wikipedia italiana dovesse seguire i precetti
emessi da questo burocrata ottuso ed ignorante, allora passeremmo dalla
buffoneria che fa ridere a un disastro per la conoscenza, che non farebbe
ridere nessuno.
P. S. Confirmazione tragica ! Abbiamo appena scoperto che, questa notte,
il vandalismo interno alla Wikipedia italiana è stato continuato
: sette voci dedicate ai personaggi di Mirbeau sono state cancellate !
! ! E, colle voci, le pagine di discussione con le proteste dei Wikipediani
e dei mirbofili !... Questo è assolutamente inaccettabile ! È
imperativo continuare a trasmettere le vostre proteste a :
* https://it.wikipedia.org/w/index.php…
* Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia
* Aiuto:Voci_cancellate
* Wikipedia:Contatti/Problemi_con_una_voce
**************
6 agosto 2018
· MIRBEAU ANCORA CENSURATO !
Nella pagina dei commenti sulla Wikipedia
italiana e nella pagina di discussione del progetto letterario di
Wikipedia è stato inserito, oggi mattina, il commento argumentato
di un nostro amico, scrittore e traduttore italiano
(https://it.wikipedia.org…/Discussioni_progetto:Letteratura…)
== OLTRE IL CASO DI OCTAVE MIRBEAU ==
Un traduttore italiano, che conosce benissimo la letteratura europea,
e in particolare la francese, è stato naturalmente scandalizzato,
come tutti gli specialisti, dal saccheggio delle voci mirbelliane, che
ha scatenato proteste dappertutto nel mondo, ma non sorpreso, perché
da tempo conosce Wikipedia in diverse lingue. Ecco cosa mi scrive:
« Wikipedia, e non solo quella italiana, ha, secondo me, un difetto
strutturale, se vogliamo una contraddizione in termini. E' un'enciclopedia
fatta da tutti e da nessuno, falsamente libera, soggetta agli interventi
più dissennati. Ad aumentare la stridente contraddizione della
"libertà", c'è la vigilanza poliziesca e una pretesa
oggettività.
In più, sorvegliare le migliaia e migliaia di schede in diverse
lingue, è impossibile. Cito solo due esempi recenti: nella Wikipedia
italiana su Henry James, c'è una scemenza che non solo è
incredibile, ma è falsa. Sulla scheda, sempre italiana, di Régnier,
mal tradotta da quella francese, c'è un errore di traduzione imperdonabile
che sfalsa il concetto di stile di Régnier. Inoltre, le schede
mal tradotte sono innumerevoli.
Il problema è anche che le schede ben fatte ci sono, ma col tempo
diventano un pasticcio o peggio. Il fenomeno non può che sfuggire
di mano dato che le schede, se vengono fatte da persone colte, vengono
poi modificate da chiunque.
Vorrei aggiungere che non poche schede Wikipedia - e non solo quelle
italiane - sembrano il frutto di un copia e incolla isterico e di un puzzle
squinternato. Nei passaggi da una lingua all'altra il giochetto del montare
e smontare, del taglia e cuci diventa ancora più tragicomico. Sembra
che un regista incapace abbia affidato il montaggio a un plotone di inetti.
Insomma, se il lettore di Wikipedia è colto, si accorge delle
scemenze; se non lo è, prende per buono ciò che è
inesatto, sbagliato, mal tradotto. E l'errore si diffonde. Wikipedia ha
tutti i crismi della pandemia, segno tipico di questi tempi. »
Al di là dello scandalo della cancellazione o della vandalizzazione
delle voci dedicate alle opere ed ai personaggi di Mirbeau, bisogna riflettere
al progetto stesso ed al funzionamento di Wikipedia in generale, in modo
che possa diventare un giorno un'enciclopedia seria. --Oktawiusz (msg)
Due ore dopo, questo commento ha sparito, censurato ! Strana concezuione
della discussione! E perché chiedere le opinioni degli utenti,
se sono immediatamente censurate?
Ma non è tutto. La pagina dedicata a Mirbeau è stata arrichita
dalle ultime pubblicazioni mirbelliane della commemorazione internazionale.
Ma questa aggiunta bibliografica fu immediatamente soppressa dal censore
capo, un certo Gac...
I nostri lettori apprezzeranno l'affermazione di Wikipedia di essere
un'enciclopedia libera e seria... Belle parole, ma la realtà è
completamente differente.
****************
16 agosto 2018
· CIAO CIAO, WIKIPEDIA !
Come i nostri lettori lo sanno, dal 13 luglio, un vandalo della Wikipedia
italiana, un certo Passaggero – rinominato
Ospite inatteso, – ha lanciato una guerra totale contro le voci
wikipediane dedicate al grande scrittore francese Octave Mirbeau. Coll’aiuto
di alcuni complici, che, come lui, non sanno niente di Mirbeau, né
della sua opera, ha cancellato otto voci dedicate ai principali personaggi
romanzeschi e teatrali di Mirbeau, ha vandalizzato tutte le voci dedicate
ai suoi romanzi, soprattuto “Il diario di una cameriera” e
“Il giardino dei supplizi”, e finalmente ha cominciato ad
attaccare la voce “Octave Mirbeau” e a scuoiarla... Per questa
gente stranissima, tutte queste voci enciclopediche sono colpevoli di
essere... troppo buone ! « Ricerche originali », come dicono...
Diletto imperdonabile, davvero ! Il buffonne della banda ha scritto, sul
serio, a una mirbologa italiana, che, per partecipare a questa enciclopedia
(buffa !), bisogna soltanto copiare, copiare, copiare, come facevano Bouvard
e Pécuchet, gli antieroi stupidi di Gustave Flaubert...
Protestare energicamente contro questo vandalismo reiterato durante un
mese, come hanno fatto i mirbofili italiani – tutti bloccati immediatamente
! – era necessario, naturalmente. Ma era anche inutile, perché
questi burocrati, ottusi e gelosi dei loro privilegi, che non sanno nulla,
ma pretendono di giudicare tutto, provano una gioia profonda e vendicativa
all'idea stessa di distruggere il lavoro degli specialisti, come evidenziato
dai loro scambi online. E come i vandali di tutti i tempi e di tutti i
paesi, secondo l’eccellente analisi… della Wikipedia italiana
!
In modo che il suo lavoro non vada perso, la Société Octave
Mirbeau ha recuperato e restaurato le voci cancellate o vandalizzate.
Adesso, arricchite e messe online, sono accessibili sul suo sito : www.mirbeau.org/it.html.
Oramai, tutti i lettori italiani desiderosi di saperne di più sul
Mirbeau, sulle sue opere e su i suoi personaggi, dovranno cercare le informazioni
più ricche, e regolarmente aggiornate, sui siti plurilingui dell’associazione
internazionale dei mirbologhi e dei mirbofili.
Tanto peggio per la Wikipedia italiana, che ha perso il suo onore e la
sua affidabilità, in questa triste battaglia !
* Presentazione di Octave Mirbeau :
mirbeau.asso.fr/dpresentationsaccueil/italiano.htm
** Voci dedicate alle opere di Octave Mirbeau (in http://www.mirbeau.org)
• Il Calvario (Le Calvaire)
• Il Reverendo Jules (L'Abbé
Jules)
• Sébastien Roch
• Nel cielo (Dans le ciel)
• Il giardino dei supplizi
(Le Jardin des supplices)
• Il Diario di una cameriera (Le Journal
d'une femme de chambre).
• Les vingt et un jours d'un neurasthénique
• La 628-E8
• La Morte di Balzac (La Mort
de Balzac)
• Dingo :
• Un gentilhomme
• I cattivi pastori (Les Mauvais
Bergers)
• Gli affari sono gli affari (Les affaires
sont les affaires)
• Farse e moralità (Farces et moralités)
• Il focolare (Le Foyer)
• Racconti crudeli (Contes cruels)
• Appunti per un avvocato (Mémoire
pour un avocat)
• Combats esthétiques
• Lo sciopero degli elettori (La Grève
des électeurs)
• L’Affaire Dreyfus
• Lettres de l’Inde (Lettere
dall’India)
• L’Amore della donna venale
(L’amour de la femme vénale)
******************
10 ottobre 2018
· OCTAVE MIRBEAU ANCORA VANDALIZZATO !
I vandali della Wikipedia italiana si sono svegliati e hanno ricominciato
la loro guerre di destruzione totale delle schede mirbelliane. Hanno saccheggiato
la scheda di Mirbeau e quelle del Diario di una cameriera e del Giardino
dei supplizi, che erano state considerevolmente arricchite quindici
giorni fa ! Hanno anche mutilato la bibliografia della voce di Pierre
Michel e probito l’accesso ai suoi libri elettronici ! E hanno rimosso
tutti i collegamenti che conducono ai dodici numeri dei Cahiers Octave
Mirbeau ! Questi stronzi vogliono dunque impedire i lettori italiani
di leggere le 9 000 pagine dei Cahiers Octave Mirbeau che sono
in linea ! Incredibile, davvero !
Anche incredibile, questo avviso sulla scheda Mirbeau, dopo il saccheggio
della bibliografia e la cancellazione di 31 note :
« Questa voce o sezione sull'argomento scrittori [sic] è
priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali. Commento
: Ampie parti della biografia non riportano nota alcuna, sono presenti
solo cinque note. » [sic].
È così assurdo che si potrebbe ridere di tanta stupidaggine
e di questo umorismo involontario e incosciente. Ma si tratta di cose
serie e di una impresa che afferma di essere un'enciclopedia... Enciclopedia
buffa, fra le loro mani !... Bisogna impedire quest individui di continuare
a nuocere !
Naturalmente la pagina su Mirbeau è stata salvata : adesso si
può leggere su Scribd : https://fr.scribd.com/document/390310590/Octave-Mirbeau.
Per quanto riguarda le voci sul Diario e sul Giardino, sono anche disponibili
online : www.mirbeau.org/JFC.htm e www.mirbeau.org/Il_giardino_dei_supplizi.htm.
Chi sono quest cretini che provano così tanto piacere nel distruggere
il lavoro degli altri e schernire gli specialisti ? Questo branco di vandali
è composto da quattro buffoni, stupidi ma pericolosi, che eseguono
i loro misfatti impunemente, ben protetti dai loro ridicoli pseudonimi
:
Per avere un’idea delle loro mentalità (e anche del loro
povero italiano…), possiamo leggere questi allucinanti scambi di
due di loro :
« Ancora su Octave Mirbeau [i titoli sono loro]
Abbiamo avuto nuove modifiche con reinserimenti di POV tra le altre
cose sulle voci di Octave Mirbeau in settembre. Me ne accorgo solo ora
e ho chiesto un check user sull'utente Utente:Tatavas. Vedi Speciale:Contributi/Tatavas.
Che dici, sono tutte da rollbackare secondo te ? -- L'Ospite Inatteso
- amo sentirvi 14:39, 7 ott 2018 (CEST)
Ciao, ho visto che quegli interventi sono stati tutti revertati da uno
e dall'altro che evidentemente pur non sapendolo fanno parte della congiura
anti mirbeau (ironic mode ;D) quindi ho rollbackato solo Diario di una
cameriera perché era povvissimo. Sono intervenuto di nuovo da Michel,
prima o poi sistemerò la voce ma per ora causa questi vandalismi
non mi fa nessuna voglia aggiustarla. Ero convinto di avere tutto negli
OS e invece no. Mah, terrò gli occhi aperti. Buona serata e grazie
del messaggio e se hai bisogno sono sempre a disposizione ! -- Tostapanecorrispondenze
18:37, 7 ott 2018 (CEST)
Ah, hai ragione, nel frattempo sono stati rollbackati. Ho visto anche
che Tatavas è stato bloccato. Io sinceramente le avevo tolte tutte
dagli osservati perché la letteratura non è un argomento
che seguo abitualmente e ne ho già tantissime di voci tra gli osservati,
immaginando che una volta infinitato Oktawiuz sarebbe finita, ma evidentemente
non avevo fatto conto sulla caparbietà del soggetto, cui evidentemente
sfugge il concetto di blocco infinito ed evasione del blocco. Ma ha intrapreso
una propria guerra personale contro i "censori di Wikipedia"
e mi sa che periodicamente tornerà a farci visita. Solo che l'utente
Tatavas non è una nuova utenza, ma una vecchia utenza assopita,
risvegliata di colpo. Mah. Grazie! ;-) -- L'Ospite Inatteso
- amo sentirvi 19:23, 7 ott 2018 (CEST)
Vandali francesi [sic !]
Sarà suo fratello :-D scherzi a parte, avevo notato le sue
contribuzioni già quando abbiamo fatto le prime pulizie. Potrei
sbagliarmi ma mi pare fosse proprio lui un contributore di una voce che
misi in cancellazione di un traduttore di Mirbeau, niente affatto enciclopedico.
Comunque il CU ha trovato il sock e del resto il duck test era positivo
:- D a presto! --Tostapanecorrispondenze 20:43, 7 ott 2018 (CEST)
Ce ne saranno altre in giro? Chissà... - L'Ospite Inatteso
- amo sentirvi 22:11, 7 ott 2018 (CEST)
Sicuro! ;-) -- Tostapanecorrispondenze 22:17, 7 ott 2018 (CEST)
Ah, ho visto anche gli IP, compreso quello che hai rollbackato oggi.
Non me n'ero accorto. Ho segnalato anche questo da CU. -- L'Ospite
Inatteso - amo sentirvi 22:20, 7 ott 2018 (CEST)
La mamma dei vandali è sempre incinta! -Tostapanecorrispondenze
23:58, 7 ott 2018 (CEST) »
|